
La laguna, luogo magico in cui il tempo è sospeso,
fatto di paesaggi silenziosi e ricchi di sorprese,
vi attende per emozionarvi.
Cà Bonfadini si trova nel Sestiere Cannaregio in uno dei “quartieri” più veri e vivaci della città.
Ricco di botteghe, traccia visibile della sua vocazione commerciale, è attraversato dal canale che una volta era noto come Canal Regio, una delle vie di navigazione che si apre verso la laguna.
L’abbraccio armonioso della laguna racchiude piccoli gioielli, da scoprire seguendo itinerari poco noti.
Un piccolo viaggio in cui lasciarsi sedurre dalla varietà di paesaggi che non smette di stupire: respirare il profumo delle vigne dell’isola di Burano, godere dei colori della natura dell’Isola di Torcello, visitare il convento dei frati sull’isola di S. Francesco del Deserto.
O ancora passeggiare sull’isola di Altino, tra reperti archeologici di epoca romana.
Le isole, luoghi in cui l’ingegno e la perizia umane hanno trovato alcune delle più alte espressioni, sono parte integrante di un ecosistema unico, fondato sul dialogo fluido e costante tra natura e uomo.
Tale è il valore di questo ecosistema, che l’Unesco lo ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità.
All’interno della laguna, verso Chioggia, si trova anche l’oasi naturale di Valle Averto, che tutela un’antica valle da pesca.
Un tesoro che ospita habitat diversi, bacini d’acqua dolce e salata, una flora ricca e variegata, e magnifici di uccelli che qui nidificano.
Un dedalo di sentieri interseca vie d’acqua da percorrere cullati dal dondolio delle tradizionali barche a fondo piatto, avanzando lentamente tra la vegetazione dove ibis e aironi sfiorano i canneti con movimenti eleganti.
Il silenzio rotto solo dal canto degli uccelli e dal leggero sciabordio delle imbarcazioni.
Lo staff di Cà Bonfadini è a disposizione per rispondere alle vostre richieste.