Celebrazione nata in epoca romana, ha raggiunto
il suo massimo splendore nel Settecento,
regalandoci costumi e maschere di raffinato mistero.

Dettaglio di un costume
Gentiluomo e dame in costume
Dame in costume in piazza San Marco
Giovani aristocratici ad un ballo in maschera
Imbarcazioni lungo il Canal Grande
Carnevale di Venezia 2020, evento lungo il Cannaregio (vista da Cà Bonfadini)
Ospiti di Cà Bonfadini pronti per le celebrazioni del Carnevale 2020

Divertimento, danze, storia e artigianalità: il Carnevale di Venezia è tutto questo.

Un evento che ogni anno richiama turisti da tutto il mondo, grazie anche all’atmosfera unica della città lagunare.

 

Come molti altri carnevali, quello di Venezia ha origini antichissime: risale infatti all’epoca romana, quando era consentita una settimana all’anno libera dalle regole e costrizioni della quotidianità, secondo il motto “Semel in anno licet insanire”.

Una volta all’anno è lecito non avere freni.

 

La libertà di questa settimana eccezionale avrebbe però potuto avere conseguenze negative una volta tornati alla routine.

 

Da qui la consuetudine di utilizzare maschere per celare la propria identità e garantire il mantenimento della pace e dell’ordine sociale al termine delle celebrazioni.

 

A Venezia si deve proprio l’origine della parola Carnevale: fu un doge della Serenissima Repubblica di Venezia, Vitale Falier, che nel 1094 introdusse il termine riferendosi ai pubblici divertimenti.

 

 

Nel corso dei secoli da evento di strada il Carnevale si allargò anche alle feste private, ai balli in maschera e poi ai teatri, diventando evento di richiamo anche per l’aristocrazia.

Nel momento in cui la nobiltà se ne impossessò si aprì la strada alla ricercatezza dei costumi e delle maschere, coinvolgendo i più abili artigiani del tempo.

Ben presto il Carnevale di Venezia divenne un’istituzione che richiamava moltissimi turisti e, insieme alla Commedia dell’Arte e al Casinò, fece guadagnare alla città il nome di “calamita d’Europa”.

Ancora oggi i costumi classici si rifanno a quel periodo, il più sfarzoso in assoluto.

 

 

Nell’Ottocento, sotto Napoleone, il Carnevale venne sospeso; è solo dal 1967 che è stato rilanciato. Ma la forza della tradizione, il fascino indiscutibile della città e la bellezza dei costumi hanno restituito al Carnevale di Venezia il titolo di fatto di carnevale europeo per eccellenza.

Quest’anno dal 12 febbraio al 1° marzo la città ospiterà l’edizione 2022 del Carnevale: tra i tanti eventi in programma anche il passaggio delle imbarcazioni lungo il Cannaregio, il grande canale su cui si affaccia la dimora storica Ca’ Bonfadini.

Scopri tutto il programma e prenota il tuo soggiorno a Ca’ Bonfadini, dove potrai respirare le atmosfere cariche di suggestioni e storia del Carnevale veneziano.

 

Sign up for the newsletter to receive news and special offers from I Palazzi.

  • *Campi obbligatori